Spesso si tende a confondere l’impastatrice con il robot da cucina. Sta di fatto, però, che nessun robot eguaglierà le prestazioni di un’impastatrice nella produzione di impasti dolci o salati. Il robot, infatti, noto per essere un versatile apparecchio multiuso, potrà impastare, mixare, amalgamare qualsiasi ingrediente, ma se si vuole riscoprire la tradizione del buon pane di una volta, sarà d’obbligo lasciare a casa l’inesperienza e l’improvvisazione per puntare su prodotti professionali ad alta resa e se non basta la macchina da sola, ci sono gli accessori utili per la miscelazione dei più svariati tipi di impasto. L’impastatrice è l’unica soluzione per ricreare le atmosfere del buon pane fatto in casa. Generalmente, le impastatrici ad uso domestico includono un serbatoio più o meno capiente di miscelazione e molti accessori assortiti al servizio di diverse forme di miscelazione per la preparazione di biscotti piuttosto che pagnotte.
Per quanto riguarda le ricette già testate che richiedono l’incorporazione di ingredienti ‘in corsa’, è un’attività difficile da svolgere a mano per una sola persona, mentre l’impastatrice lo rende semplice e istantaneo. Nella valutazione degli spazi, se non si dispone di una cucina abbastanza ampia per poter tenere l’impastatrice a vista sul bancone si può valutare la possibilità di rinunciare all’acquisto di una impastatrice grande, optando per modelli più compatti che non ingombrino la dispensa o l’armadietto di cucina. Sul piano delle funzioni una delle più elementari, oltre all’impasto, è frullare, con l’ausilio di fruste che si trovano sempre fra gli accessori in dotazione, oltre ad altri inserti utili per montare la panna e per la creazione di altri tipi di creme pasticcere o amalgami di altra natura.
In una planetaria, l’impastatrice domestica per eccellenza, si dovrà puntare su un motore da almeno 1200 watt per avere risultati soddisfacenti per ogni tipo di impasto, dolce o salato. Una buona impastatrice non si trova in fascia bassa, i modelli economici possono tuttalpiù servire per impasti leggeri e di morbida consistenza, ma se si vuole raggiungere la qualità di un impasto coi fiocchi si dovrà scegliere un modello dalle prestazioni semi-professionali in grado di emulare i prodotti del pasticcere o del fornaio. Per impasti all’altezza, infatti, servono macchine in grado di impastare anche grossi quantitativi di farina e altri ingredienti che solo motori di potenza elevata possono affrontare nel migliore dei modi.